Il teatro al centro

Corsi di Formazione Teatrale di OpS

Serata di prova del corso di avvicinamento al teatro, Martedì 31 gennaio ore 19.00

Tutti i corsi si svolgeranno presso la sede di Parartissima, piazzetta dell'artiglieria 3
LA PRIMA LEZIONE DI PROVA GRATUITA

Il corso parte da gennaio e arriva fino a giugno e  si propone di accompagnare i partecipanti verso una scoperta autonoma dei vari linguaggi della scena in un contesto corale.

LE MATERIE TRATTATE

Durante tutto l’anno si affronteranno diverse materie di studio quali recitazione, improvvisazione, espressione corporea, educazione vocale e dizione. Attraverso varie tecniche teatrali, l’allievo acquisisce la padronanza del più importante e complesso strumento espressivo che è il proprio corpo, studiandone i suoi differenti livelli: fisico, emotivo, sensoriale e razionale.

PERCHÉ FARE TEATRO

L'attenzione e l’interazione con l’ambiente di lavoro e i compagni è fondamentale per: L’educazione alla pluralità dei linguaggi della scena e della comunicazione in generale. L’acquisizione di una maggiore consapevolezza di sé e del proprio corpo. L’acquisizione di una maggiore autonomia -La sensibilizzazione alla socializzazione. L’aumento delle capacità di mettersi in gioco e di autocritica. L’incremento delle facoltà di osservazione, attenzione e concentrazione. L’acquisizione di una capacità ad utilizzare le informazioni disponibili per la creazione di un proprio progetto.

IL TEATRO COME DIVERTIMENTO

Tutto ciò passa attraverso il gioco del teatro, condizione necessaria perché l’allievo possa inventare la magia della verità, con una spruzzata di allegria e leggerezza che rende il tutto più godibile e divertente. Gli allievi sono accompagnati nel loro viaggio da esperti e competenti professionisti della scena, ma soprattutto amanti di un’arte, quella del teatro, senza tempo e senza confini.

GLI INSEGNANTI

I docenti sono attori professionisti della Compagnia O.P.S. Officina Per la Scena con una pluriennale esperienza nella didattica teatrale presso accademie e scuole di ogni genere e grado.

LE TEMPISTICHE

Il corso prevede un incontro serale settimanale di due o tre ore a seconda del corso, in un periodo di tempo che va da ottobre fino a giugno. La concretizzazione del lavoro svolto durante tutto l’anno sarà la creazione di uno saggio – spettacolo.

Il teatro al centro

Il teatro al centro

PER INFO E PRENOTAZIONI

tel 3298558483
formazione@officinaperlascena.it