O.P.S. è un gruppo vero, che lavora con professionalità, rigore, passione, comunanza e coerenza di intenti e metodiche.
Teatro Stabile Torino

 

LA COMPAGNIA

O.P.S. Officina Per la Scena dal 2002 è una realtà professionale e gruppo di ricerca che utilizza il teatro come strumento per sviluppare una comunicazione diretta e semplice con l’individuo. Da questi presupposti prende forma l’idea dell’officina come metafora che sta a metà tra il lavoro certosino dell’artigiano, carico di tradizione e di lento sudore, e il lavoro d’équipe, veloce e dinamico, capace di utilizzare nuovi linguaggi e forme espressive, ed è per questo che gli spettacoli sono sempre il risultato di un processo creativo collettivo.

La Compagnia effettua repliche dei propri spettacoli in Italia ed in Europa ed ha partecipato al BITEI International Theatre Festival a Chişinău, Moldavia e nella rassegna teatrale di Izmir tiyairo gunleri (Turchia). Gli spettacoli prodotti dall’O.P.S. sono presenti nel catalogo di distribuzione della Fondazione Piemonte Live e della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Piemonte. La Compagnia è inserita, inoltre, nel progetto “RIgenerazione” rivolto alle giovani realtà torinesi ed organizzato dal Sistema Teatro Torino.

 

Gli attori della Compagnia hanno approfondito ed arricchito il loro bagaglio artistico collaborando con altre compagnie nazionali ed internazionali (Teatro delle Radici – Lugano; Compagnie de Menteurs – Tolone; Karl’s Kühne Gassenschau – Zurigo; Kultur & Art Initiative E.V. - Detmold; Hayat Sanattan Ogrenir Projesi Sokak Tiyatrosu – Izmir; Brouhaha International – Liverpool; Shademakers -Germania).

Dal 2004 si impegna anche nell’attività formativa, prevalentemente su tematiche sociali, avvalendosi della collaborazione di figure competenti in ambito educativo come educatrici sociali, assistenti sociali, psicologi, professori,…

Nel 2007 debutta con DISAMISTADE all’interno delle residenze creative del Teatro Garybaldi di Settimo Torinese, curate da Santibriganti teatro. Vince Rigenerazione della Fondazione Teatro Stabile Di Torino E Sistema Teatro Torino con EDIPO O’RRE

Nel 2009 è semifinalista al Premio Scenario con APPESI A UN FILO.

Dal 2010 approfondisce il rapporto con l’infanzia e il teatro ragazzi, facendo nascere il progetto OPSINFANZIA, laboratori e spettacoli per i più piccoli, diretto da Paola Raho e Valentina Volpatto. Attiva una diretta collaborazione con teatri, scuole e biblioteche, producendo spettacoli e letture animate. Gli spettacoli e le letture proposti prendono spunto da una specifica tematica sociale o letteraria che viene sviscerata attraverso il gioco e la complicità teatrale.

Nel 2010 l’O.P.S. cura, una residenza creativa all'interno della stagione del Garybaldi Teatro di Settimo Torinese.

Nel novembre 2010 debutta con “IO REGNO –THE SHOW” al Teatro Carignano all’interno di Prospettiva 2 del Teatro Stabile di Torino, realizzato con il contributo della regione Piemonte e il sostegno del Sistema Teatro Torino con la motivazione: Il progetto, presentato da una compagnia giovane ma dall’indubbia professionalità e dall’ottimo affiatamento, rispecchia le caratteristiche proprie del gruppo, che affronta tematiche classiche con leggerezza di toni e gusto per il grottesco. Il tutto fa presagire un esito di interesse.Lo spettacolo ha avuto un grande successo di critica e di pubblico e ci teniamo a riportare le belle parole che ha speso per noi l' Ass. Alfieri (comune di Torino) "...è uno spettacolo profondo e leggero al tempo stesso; uno spettacolo che fa dire -vale la pena di andare al teatro-. Complimenti; continuate così".

Nel 2011 debutta con SONÀTA MASCARÀTA, spettacolo di Commedia dell’Arte e musiche tradizionali del sud Italia, co-prodotto con La Paranza del Geco, con il sostegno del Sistema Teatro Torino, il Comune di Torino e la Provincia di Torino. Lo spettacolo ha avuto un ottimo riscontro di critica e pubblico in Italia e all’estero: “Trasuda divertimento (di interpreti ed astanti), vivacità e vitalità…È il curioso frutto di un innesto tra percorsi artistici consueti e rodati distintamente, ma nuovi ad intersecarsi, forti della reciproca volontà di sperimentare.” (M. Sesia)

Per il progetto OPSINFANZIA nel 2011 produce RE ARTÙ E I CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA, BAMBINI GARIBALDINI.

Nel 2012 debutta con BEAT, Beatles Esistenze A Tempo, spettacolo di teatro di narrazione sulla vita dei Beatles e gli anni Sessanta, all’interno di Insolito 2012 con questo riscontro di critica. “Questa performance-documentario intrattiene e commuove il pubblico per più di un’ora.” (Krapp’s Last Post - Maria Rossa).

Nel Dicembre 2012 debutta con ARTURO UI con la regia di Michael Margotta, realizzato con il contributo della Città di Torino, della Provincia di Torino, con il sostegno di Sistema Teatro Torino e Provincia.

Inoltre produce 1…2…3…. STREGA spettacolo per bambini dai 3 anni sulla paura

Nel 2013 debutta con il nuovo spettacolo per bambini PIPPI CALZELUNGHE.

Nel marzo 2013 Viene ospitata nella rassegna teatrale di Izmir tiyairo gunleri (Turchia) con lo spettacolo SONATA MASCARATA.

A ottobre debutta all’interno della rassegna MALDIPALCO con LA DONNA IDEALE , spettacolo sulla figura femminile, il suo corpo, il suo ruolo, con ottimi riscontri di critica e pubblico: “in scena una coppia di moderne Pierrot, in un intercalare dove l’immagine lascia spazio al gesto, l’assuso alla parola.” (R. Canavese)

A novembre per INSOLITO di ASSEMBLEA TEATRO debutta con NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI, tratto dall’omonimo romanzo di Fabio Geda.

Nel 2014 debutta con I GIGANTI DELLA MONTAGNA di L. Pirandello, in coproduzione con Panta Rei theatre Collective LTD, con il sostegno di Sistema teatro Torino, Comune di Torino, provincia di Torino, all’interno della stagione 20142015 del Teatro Stabile di Torino.
Debutta con METAMORFOSI, soliloquio dell’identità sociale, del diverso e delle sue vittime all’interno della rassegna Maldipalco 2014.

Dal 2013 è una delle compagnie organizzatrici del TORINO FRINGE FESTIVAL

Crea l’associazione di associazioni TEATRO ABITATO insieme ad altre due compagnie torinesi, molto stimate, quali CRAB TEATRO e PICCOLA COMPAGNIA DELLA MAGNOLIA. Il fine di Teatro Abitato è quello di promuovere l’incontro tra artisti di ogni nazionalità, ed è per questo che come primo atto si impegna, insieme a molte altre realtà internazionali, nell’organizzazione di un festival denominato PRIMAVERA D’EUROPA; curano inoltre la rassegna teatrale del teatro Fassino di Avigliana.